Per convinzione o convenzione, gli storici attribuiscono a Giove e Zeus la stessa entità e la conseguente continuazione del culto di Amon, massima divinità egizia.
Ma in realtà, le tre divinità anche se sono originati dalla stessa cultura primordiale hanno storie completamente diverse.
Tralasciando Amon, il re degli dei egizi, i cui culto risale almeno al terzo millennio a.C., il quale tra l’altro era una divinità dell’aria chiamato Amana nella lingua egizia e soprannominato il Misterioso, o il Nascosto, perché ritenuto presente nell’aria quindi rappresentava una forma di maschilizzazione dell’arianesimo.
Per quanto riguarda il culto di Giove e Zeus, bisogna precisare che si trattava di due divinità dei fulmini e quindi della conseguente pioggia che nutre la natura come la Grande Madre, quindi paragonabili a una divinità mesopotamica del secondo millennio a.C, vale a dire Teshub dio del cielo e della tempesta adorato in Siria sia dai semiti che dagli Hurriti, il culto del quale sarebbe giunto in Grecia durante il Medio Evo Ellenico, portato dai fenici e dalle popolazioni nomadi provenienti dalla Siria (elleni). In Grecia per difetto di pronuncia delle popolazioni locali, Teshup diventerà Zeus. Giove invece non è altro che il nome latino del persiano Cassio il dio tribale dei cassiti, i quali avevano conquistato la Mesopotamia.
Cassio era la stessa entità di Zeus e venivano identificati con il pianeta Giove, mentre la loro casa era il monte Casio, chiamato anche la Montagna del Vecchio, oggi monte Hermon, situato al confine tra Libano Israele e Siria, è una delle cime più alte che dominano la Mesopotamia.
Qui bisogna precisare che anche il teonimo Giove usato dai romani, sarebbe di origine mesopotamica in quanto è la traslitterazione dell’ebraico Yahweh (Geova per i testimoni di Geova), Il quale era adorato dai pastori shasu, , i quali prima di insediarsi nella piana di Jezreel e fondare lo stato di Israele, vivevano proprio nel territorio della Montagna del Vecchio.
I cassiti erano una popolazione indoeuropea di origine persiana, quei barbari biondi che scendevano dai monti Zagros per saccheggiare la Mesopotamia.
Durante il regno cassita si registrano due eventi che avrebbero potuto essere causa di migrazioni, il primo fu una guerra civile, in conseguenza della quale nel 1480 a.C., la famiglia degli Ulamburiah detronizzò la dinastia Eagamil.
In seguito, nel 1155 a.C., in concomitanza con la guerra di Troia il regno dei cassiti fu conquistato dagli Elamiti, un’altra popolazione di origine Indoeuropea.
Due eventi che sicuramente hanno generato un flusso migratorio delle caste dominanti verso il Mediterraneo; infatti davanti a una sconfitta militare chi possedeva oro e pietre preziose doveva fuggire per evitare che gli venissero confiscati.
Le lettere di Amarna sono la testimonianza archeologica dei buoni rapporti allora esistenti tra l’Egitto e i cassiti, da qui forse l’aiuto per raggiungere l’Italia, allora scarsamente popolata, dove hanno portato con loro il culto di Cassio (il Giove dei latini)
Seguendo la diffusione del culto di Giove Cassio, possiamo ricostruire le vicende che hanno preceduto la nascita di Roma.
In questo ci può aiutare l’interpretazione della mitologia greca, che tra i vari miti ha generato la leggenda della regina Cassiope, la quale fuggendo dalla vendetta di Poseidone, forse una tempesta marina, trova rifugio sull’isola di Corcira (Corfù), che da allora diventerà sacra a Cassio, in quanto essendo ricca di querce, i naufraghi attribuirono il merito della loro salvezza all’intervento divino del “Vecchio della Montagna” (Cassio), al quale la quercia era sacra.
Questo lo possiamo affermare con certezza, in quanto il nome Cassiope, sarebbe composto dall’unione del teonimo Cassio, il dio dei cassiti, alla radice greca “op” sinonimo di vedere.
Ancora oggi “op” è un’esclamazione con il significato di: “attento, occhio o guarda”, quindi Cassiope era: “colei che guarda Giove”, questo mi fa pensare che Cassiope sia un nome, che come quello di Cassandra, (passa tra le querce), è stato inventato dagli autori dei poemi greci per indicare una profetessa del dio Cassio, la quale per emettere i suoi oracoli, si ispirava osservando il pianeta Giove.
Il nome del marito di Cassiope, Cefeo re dei libi, era: “Cepheus”, in latino, “Kepheùs” in greco, sembra originato dal greco “Kephalè”, sinonimo di testa, il che confermerebbe che si trattava di un capo, ma l’italiano Cefeo potrebbe essere la corruzione di “Febeo”, “Phoibèïos”, in greco, il quale è un sostantivo derivato dall’aggettivo “Febo” epiteto rivolto al dio del sole Apollo.
Etimologicamente il nome di Kepheùs si avvicina anche a Kephisos, il dio delle sorgenti dei Luvi e degli ittiti. Oltre a Cassiope, i greci, dedicarono una costellazione anche a Cepheus.
Qui emerge una contraddizione, in quanto secondo gli autori classici il re dei cassiti, pur adorando Cassio, si rivolge all’oracolo di Ammone, il quale era posto nell’oasi di Siwah, che si trovava nel deserto libico vero e proprio, e non nella Libia dei greci, la contraddizione può essere spiegata dal fatto che gli autori greci consideravano Libia, il territorio che circondava la catena del monte Libano, “ Laban” in aramaico, che significa bianco, mentre gli egiziani con Libia intendevano tutta l’Africa tranne l’Egitto.
La figlia di Cassiope si chiamava Andromeda, un altro nome che contiene la radice “andròn”, (androne), al quale è stata aggiunta la radice meda, sinonimo di segnale, indicante scogli o bassi fondali, quindi il nome di Andromeda significava “Passaggio tra gli Scogli”.
Incatenata dal padre sugli scogli in riva al mare, su consiglio dell’oracolo, allo scopo di essere sacrificata al mostro marino mandato da Poseidone a distruggere la Libia, perchè era infuriato con Cassiope, la quale aveva osato affermare che la figlia Andromeda era più bella delle oceanine, le figlie del dio marino, ma Andromeda fu salvata da Perseo, il quale dopo aver ucciso il mostro la fece sua sposa.
La presenza delle radici andro (passaggio) e meda (meta) nel nome di Andromeda, e il fatto che l’eroina fosse legata a uno scoglio, fa pensare a un nome costruito dagli autori classici con il significato di passaggio (tra gli scogli) verso la meta.
E sugli scogli del libano (Libia per gli elleni) si incontrano le leggende di due principesse, Cassiope con la figlia Andromeda, e Danae con il figlio Perseo, i cui nomi tradisco apertamente l’origine persiana.
Anche Danae madre di Perseo, è protagonista di una leggenda della, la mitologia greca, secondo la quale il nonno Acrisio, re di Argo, in seguito al una profezia secondo la quale: sarebbe stato ucciso dal nipote che sarebbe nato dalla sua unica figlia Danae, fece rinchiudere la bambina in una prigione, dove poteva incontrare solo la nutrice; ma Zeus (secondo la tradizione micenea ), tramutatosi in pioggia d’oro (corruzione?) riuscì a penetrarvi attraverso il tetto e a sedurre Danae, generando Perseo.
Scoperta la nascita del Nipote, Acrisio lo fece rinchiudere assieme alla madre, in una cassa che gettò in mare, alla deriva, la cassa però si arenò sulla spiaggia dell’isola Serifo dove Danae e Perseo ottennero l’ospitalità del re Polidette.
Cresciuto, Perseo tornerà ad Argo con la madre, rassicurerà il nonno sulle sue intenzioni, ma durante una gara di lancio del disco, a causa del vento, lo colpirà causandone la morte, realizzando così la profezia.
Perseo addolorato per l’incidente, abbandonerà il regno di Argo, ed andrà a fondare una sua città, Micene.
In realtà il mito ellenico sulla nascita di Perseo non fa altro che riprendere un mito più antico dei danai irlandesi, il quale ci riconduce alla nascita del dio dei galli “Lügh”, che a sua volta era nato da una divinità irlandese “Ethniù”, figlia di “Balor”, il re delle divinità fomoriariane “, che come Acrisio con Danae, in seguito alla stessa profezia, aveva rinchiuso la figlia in una torre, e successivamente gettato il nipote in mare .
Quindi la logica mi porta a supporre che le due principesse fossero state protagoniste di una faida famigliare causata dalla mancanza di un erede maschio.
All’oracolo si era sicuramente rivolto anche Perseo, il quale com’era usanza in quei tempi, per avere il consenso e i consigli del dio, sulla fondazione di una nuova colonia, doveva rivolgersi ad un oracolo divino, il quale potrebbe avergli consigliato anche il matrimonio con la cugina per mettere fine alle liti familiari. infatti bisogna considerare che gli oracoli e i sacerdoti erano come dei ministri degli esteri, e fungevano da mediatori tra popoli e regnanti tra i quali era possibile sancire alleanze.
In ciò non si può escludere anche la mediazione del faraone d’Egitto, in quanto il territorio oggi diviso tra Palestina, Giordania, Libano e la Siria mediterranea, un tempo costituiva un’unica regione sottomessa al faraone d’Egitto, chiamata “Retenu”.
Il Retenu era una meta ambita da molti popoli, a partire dai semiti arabi, i quali provenendo dal deserto arabico vi si stabilivano o si alleavano con esuli di svariata provenienza, come greci, egizi, anatolici libici, mauritani, ecc. fondando nuove etnie come la stirpe fenicia, oggi libanese.
Questo stato di cose, generava anche un sovrappopolamento del territorio, che come lo dimostra la bibbia, era causa di tensioni e guerre locali, pertanto era inevitabile l’intervento del faraone nel favorire la migrazione verso l’Italia, e come Perseo e Cassiope.
Perseo è un nome che secondo alcuni linguisti avrebbe il significato di: “che distrugge e saccheggia”, ma a mio parere potrebbe avere un significato contrario, e derivare da molti aggettivi o verbi, come perseguitato, perso, o peregrino, come poteva essere un esule.
In realtà Perseo significava persiano, ed era usato come soprannome per indicare la gente non civilizzata, come chi distrugge o saccheggia, ma considerando il greco “persikòn”, da cui il latino “Persicus”, sinonimi di: ”origini persiane”, Perseo va considerato come un soprannome greco del condottiero persiano che ha guidato i cassiti verso una nuova patria.
Anche il nome della madre “Danae” non è ellenico e nemmeno miceneo, ma caratteristico dei danai, una popolazione pre ellenica di cultura anatolica che abitava il Nord Est della Grecia; infatti il nome di Danae e dei Danai sono originati dal teonimo “Danu”, una divinità primordiale di origine indiana, il cui culto era diffuso in Persia, Anatolia e Grecia, mentre in Grecia il culto di Zeus arriverà solo in epoca classica, quando “Cassiope” era già sbarcata a Corcira.
Quindi Zeus è totalmente estraneo alla nascita di Perseo, pertanto il mito greco sul suo concepimento è solo il frutto della fervida fantasia degli autori greci, influenzati dallo spirito sciovinista di una società che non voleva ammettere di essere stata invasa da un popolo che riteneva inferiore.
Anche Penelope viene indicata come discendente di Perseo, alla nascita venne gettata in mare dai genitori, ma venne salvata dalle anatre, che la tennero a galla riportandola sulla spiaggia.
Davanti al prodigio i genitori la ripresero in casa chiamandola appunto Penelope, sinonimo greco di anatra.
Il nome del re Cepheus può essere all’origine del nome dell’isola Cefalonia, mentre la mitologia greca attribuisce l’origine del toponimo a Cefalo, “Kephalos”, una divinità semisconosciuta, i cui quattro figli avrebbero fondato le quattro città più importanti dell’isola.
Che nelle isole ioniche c’era una prevalenza di cultura pre italica, ce lo dimostra il nome dell’isola “Lefkàda”, “Leukàs”, in greco antico.
Leukàs e situata a metà strada tra Corcira e Cefalonia-Itaca, ma mentre gli studiosi attribuiscono l’origine del nome alle bianche scogliere che circondano l’isola, io penso a Leukotea, la madre Matuta degli italici, dea bianca, della luce mattutina e protettrice dei parti, in ogni caso, le bianche scogliere dell’isola hanno sicuramente influito sulla spiritualità dei primitivi, portandoli a credere che l’isola fosse la casa della dea bianca.
La mia convinzione trova sostegno nel fatto che con il cristianesimo, il nome dell’isola Leukàs, fu cambiato in santa Maura, una martire del III secolo d.C., di carnagione scura e di origini mauritane, da cui il nome (il che alimenta il sospetto che si trattasse di una martire inventata a proposito), quindi una evidente volontà di cancellare un culto legato alla dea bianca, sovrapponendogli la devozione a una santa di pelle nera.
L’isola di Zante, o Zacinto, Zakynthos in greco antico, anche se non presenta tracce di cultura pre italica, ci offre una testimonianza storica sui contatti esistenti tra le isole ioniche e le popolazioni del Lazio, infatti la sua popolazione si è alleata con i rutuli (i rossi) di Ardea, per fondare la colonia di Sagunto, in terra catalana nei pressi di Valencia, I capelli rossi dei rutuli e la cultura ligure diffusa nel territorio catalano, mi fanno pensare che questo popolo fosse di stirpe umbro ligure, non a caso in lingua valenciana la città si chiama Sagunt come nell’idioma lombardo mentre in genovese diventerebbe Saguntu.
La storica e ostinata fedeltà all’alleanza con Roma, manifestata dai saguntini, fino al punto di essere sterminati dai cartaginesi, è la dimostrazione delle radici latino-cassite di Sagunto.
Anche sulle origini di Ardea troviamo notizie che si ricollegano a quanto ho ipotizzato, infatti Dionigi di Alicarnasso data la fondazione di Ardea nel XV secolo a.C., ad opera del rutulo Pilummo, il quale aveva sposato Danae madre di Perseo, con la quale era giunto sulle coste laziali.
Secondo Ovidio, dal matrimonio di Danae con Pilummo nascerà Dauno, a sua volta padre di Turno, il quale sarà ucciso da Enea, che incendierà Ardea.
Ovidio attribuisce l’origine del nome di Ardea al volo di un airone cinerino, che si levò durante l’incendio, ma in realtà si tratta di una visione poetica sull’origine del toponimo, la quale ha portato alla formulazione dell’idea mitologica legata a un incendio, che avrebbe distrutto la città, mentre in realtà l’origine del toponimo va attribuita al fatto che Ardea sorge su antichi depositi di ceneri e scorie vulcaniche, quindi terra bruciata, da qui l’epiteto che “Ardeva”.
Bisogna considerare anche l’ipotesi del toponimo Ardea come corruzione o confusione di un sostantivo che indicava i presunti natali argivi della regina, o addirittura che facesse da riferimento alla città di Argo, come poteva essere “Argea, Argiva ecc.”, per esempio.
L’etimologia dell’etnonimo “Latino”, mi pone un grosso dilemma, che mette in dubbio non solo le mie conclusioni ma anche tutta la letteratura latina.
Infatti l’etimologia di latino è la stessa di “Latona”, l’amante che Zeus trasformò in lupa per nasconderla alla vendetta di Era, e che in questa forma partorì Apollo e Artemide.
Latino potrebbe essere il maschile di Latona, “Lupo”, o avere il significato di “figlio della lupa”, il che ci dice chiaramente che in origine i latini erano una popolazione indoeuropea, che come i danai prendeva il nome dalla loro grande madre “Latona”, che essendo madre di Apollo e Artemide, il Sole e la Luna poteva essere solo l’entità universale di tutti i popoli indoeuropei. Che gli elleni, essendo di cultura semita inseriranno nel loro Phanteon con il nome di Leto e come figlia dei titani Febe e Ceo, figli di Urano e Gea le due divinità primordiali.
In origine i latini erano una società matriarcale che adorava la lupa come reincarnazione della Grande Dea Madre Latona, madre di Apollo e Diana, nati con sembianze di lupi, da ciò anche la tradizione di Romolo e Remo, i figli di Marte il quale secondo le tradizioni latine più arcaiche possedeva gli attributi di re degli dei, del tuono, del fulmine, della pioggia e della fertilità, quindi Latona era la sua compagna, Apollo e Diana i suoi figli, in oltre Zeus è una divinità che emerge in Grecia durante l’età del ferro quando il culto di Cassio è già presente da secoli nelle isole ioniche e in Albania tanto che il simbolo dell’Albania diventerà l’aquila a due teste, simbolo di un popolo diviso tra due divinità .
Da ricordare che, anche il verbo “latrare”, è originato dal nome di Latona.
In merito al culto della lupa, bisogna rivalutare la figura di Acca Laurentia, la madre adottiva dei gemelli, in quanto il suo nome potrebbe indicare un oracolo della dea lupa.
Infatti, del prenome Acca non si conosce l’origine etimologica, mentre sappiamo che è il nome di una lettera dell’alfabeto fenicio definita: “Muta”, mentre Laurentia è originato dal nome latino dell’alloro, chiamato anche lauro, albero sacro al lupo Apollo, e probabilmente anche a sua madre Latona.
Quindi possiamo supporre che il nome “Acca Laurentia”, indicava una medium chiamata: la Muta dell’Alloro, i cui mugolii emessi nelle vicinanze di un alloro sacro, venivano interpretati da un sacerdote come l’espressione della volontà divina.
Da allora Muta è diventato anche sinonimo di branco, come le persone che si riuniscono per ascoltare l’oracolo.
A sostegno dell’ipotesi che Acca Laurentia fosse una medium bisogna dire che alcuni storici del tempo, sostenevano che il fico sotto il quale furono trovati Romolo e Remo non era in riva al Tevere ma nei pressi di una grotta sacra sul Palatino, dove si celebravano i lupercali, e che nelle tradizioni greche ed italiche (Civiltà di Golasecca) il fico, in virtù del valore simbolico del latte che fuoriusciva dai suoi frutti a forma di seno, era sacro a Melissa la dea che nutre i bambini abbandonati,
Quella che i golasecchiani chiamavano Melissa per i romani era Rumina, alla quale era sacro il ficus Ruminalis, il teonimo Rumina è originato dal latino “ruma” sinonimo di mammella, dai quali deriverebbero i nomi di Romolo e Remo, e a mio parere anche il nome di Roma, in quanto i suoi fondatori erano protetti da Rumina, incarnata nella Medium Acca Laurentia, e da ciò indicati come figli della Lupa.
Da notare la simbiosi tra la lupa romana e la lögia (scrofa), dei galli, due nomi di oracoli pagani, che per i cristiani sono diventati sinonimo di prostituta.
Laurentius era anche il nome di una città che secondo la leggenda fu fondata da Enea nel luogo dove sbarcò.
Se Enea è un personaggio mitologico, Laurentium, è sicuramente un luogo dove sono sbarcati dei profughi anatolici, magari provenienti proprio da “Wilusa”, la Troia omerica, in quanto anche Plinio ci conferma che il toponimo è dovuto alla presenza di un alloro sacro, quindi possiamo ipotizzare che a Laurentium la gente adorava il dio solare di Wilusa, “Wilios” l’Apollo di Omero.
In seguito Laurentium sarà distrutta dagli ardeati, e ricostruita più all’interno con il nome di Lavinium, dove verrà ritrovato un tempio più antico di Roma, sacro al “Sole Invicto”, una ulteriore testimonianza della presenza di genti legate a culture non latine.
Da considerare che Giulio Cesare, vantava l’appartenenza alla stirpe di Enea, in realtà doveva il suo nome alla discendenza dagli Juli una tribù di albani insediata nella Venezia Giulia, che ovviamente manteneva i legami sociali con le altre tribù attraverso i matrimoni.
In seguito con l’arrivo dei cassiti i quali oltre ad essere culturalmente più evoluti erano più ricchi e quindi più influenti, il culto di Cassio sostituì progressivamente Marte nelle menti dei latini appartenenti alle caste superiori, mentre i pastori (futuri fondatori di Roma) per i quali il lupo rimaneva un pericolo per le greggi, l’adorazione della lupa continuava ad essere una speranza di benevolenza divina.
In merito alla presenza di una popolazione di origini mesopotamiche si può considerare anche l’affinità etimologica tra il nome romano del Tevere: “Tibrys”, in precedenza chiamato Albula e l’idronimo del fiume Tigri, Tigris nell’antichità, da sottolineare l’antico persiano Tigrӓ, poi divenuto Tigr e il latino Tigrim (Isidoro di Siviglia).
Ai cassiti va attribuita l’origine della gens Cassia, quella che si può definire la famiglia più antica di Roma, mentre la realizzazione del primo tratto della via Cassia non fu altro che la sovrapposizione di una strada romana a un antico sentiero che raggiungeva la località di “Forum Cassii”, letteralmente “Mercato dei Cassi”, situata ai piedi dei monti Cimini, che con ogni provabilità era un emporio che serviva da contatto con gli abitanti dei monti.
Dopo Forum Cassi la via proseguiva in direzione di san Casciano dei Bagni, un altro toponimo cristianizzato, il quale fa riferimento a sorgenti termali anticamente sacre a Cassio
Sui Monti Cimini si sono ritrovate tracce di insediamenti umani risalenti al neolitico, continuati anche nell’età del bronzo, ma dei quali non si riesce a stabilire la cultura, tranne gli insediamenti dell’età del ferro attribuiti agli etruschi.
Tra questi monti di origine vulcanica spicca il monte Cimino, sia per la sua altezza che per il maestoso faggeto che ancora oggi lo ricopre, un ineludibile richiamo spirituale, sulla cima del monte sono tuttora presenti le tracce di una città fortificata risalente al XI, XII secolo a.C. che occupava una superficie di oltre 50.000 metri quadrati, della quale non si è ancora riusciti a stabilire il popolo di appartenenza.
Il monte sovrasta la località di Soriano nel Cimino anticamente chiamata Surano, una provabile corruzione di siriano , da comparare Soriano con l’arabo “Sūrija”, sinonimo di Siria, quindi il toponimo è un riferimento che suggerisce la presenza di gente proveniente dalla Siria o Mesopotamia, come la terra di provenienza dei cassiti; l’arabo Sūrija è comparabile anche al lombardo “suriàa”, sinonimo appunto di soriano.
Un altro riferimento ai siriani, ci viene dalla città di Sora, località la cui fondazione viene attribuita ai volsci, la quale oltre al toponimo, richiama l’origine cassita dal fatto di essere stata fondata su un colle oggi dedicato a san Casto e Cassio.
La vicinanza di tutti questi siti, dove sono attestate la presenza: sia del culto di Cassio, che il popolo dei Volsci, mi fa ritenere che prima della fondazione di Roma, la provincia di Viterbo fosse una specie di enclave cassita nel territorio dei latini, anzi essendo il territorio popolato dai volsci, si può ritenere che si trattava di mesopotamici sbarcati ad Anzio, città che fu a lungo la capitale dei volsci.
Con il tempo, il numero esiguo della popolazione e gli eventi, i cassiti hanno finito per essere assorbiti o confusi con le popolazioni preesistenti, anzi, tale fusione potrebbe essere testimoniata dal “Foedus Cassianum”, un patto sconosciuto agli storici romani, proprio perché sarebbe stato stipulato tra latini e cassiti prima della fondazione di Roma.
In merito al Foedus Cassianum, oggi c’è la tendenza ad attribuire al console Spurio Cassio Viscellino la sua stipulazione, avvenuta nel 493 a.C., ma in realtà, Spurio Cassio Viscellino ha semplicemente ratificato con nuove città, il patto che i suoi antenati cassiti avevano stipulato con i latini, i quali lo chiamavano: “Feriae Latinae”, Alleanza con i Latini o anche “Juppiter Latiaris”, che era già stata ratificata anche per conto dei romani da Tarquinio Prisco.
Rino Sommaruga
Copyright 2019 Rino Sommaruga
rinosommaruga@gmail.com
I
I enjoy whаt yⲟu guys are usually up toο.
This type of clever work and exposure! Keep up the
wondеrful woгks guys I’ve added you guys to my personaⅼ blogroll.
Ciao e Grazie
Hey There. I found your blog using msn. This is a very well written article. I will be sure to bookmark it and come back to read more of your useful information. Thanks for the post. I will certainly comeback.
Ti aspetto Ciao
Howdy would you mind sharing which blog platform you’re working with?
I’m looking to start my own blog in the near future but I’m having a difficult time making a decision between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal.
The reason I ask is because your layout seems different then most blogs and I’m
looking for something completely unique. P.S
My apologies for getting off-topic but I had to ask!
Currently it sounds like BlogEngine is the
best blogging platform out there right now. (from what I’ve read) Is that
what you’re using on your blog?
This paragraph will assist the internet people for building up new webpage or even a blog from start to end.
Asking questions are genuinely pleasant thing if you are not understanding something entirely, except this piece of writing presents good understanding even.
I am in fact happy to glance at this web site posts which consists
of lots of useful facts, thanks for providing these data.
If you wish for to improve your familiarity simply keep visiting this website and be updated with the hottest news posted here.
Hello to every , since I am truly eager of reading this blog’s post to be updated on a
regular basis. It carries fastidious information.
It’s an amazing post for all the web people; they will obtain advantage from it I am sure.
When some one searches for his essential thing, therefore he/she desires
to be available that in detail, thus that thing is maintained over here.
Thanks to my father who told me about this blog, this webpage is really amazing.
asmr https://app.gumroad.com/asmr2021/p/best-asmr-online asmr
Very good info. Lucky me I discovered your blog by accident (stumbleupon).
I have book-marked it for later! cheap flights http://1704milesapart.tumblr.com/ cheap flights
Simply desire to say your article is as astonishing.
The clearness in your post is simply excellent and i can assume you are an expert on this subject.
Well with your permission let me to grab your
RSS feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please keep up the gratifying work.
quest bars http://j.mp/3C2tkMR quest bars
Great delivery. Solid arguments. Keep up the good effort.
scoliosis surgery https://0401mm.tumblr.com/ scoliosis surgery
wonderful publish, very informative. I ponder why the other
experts of this sector don’t understand this. You must
continue your writing. I’m sure, you’ve a
great readers’ base already! scoliosis surgery https://coub.com/stories/962966-scoliosis-surgery scoliosis surgery
Greetings! I’ve been following your site for a long time now and finally got the bravery to go ahead and
give you a shout out from Dallas Tx! Just wanted to mention keep up the fantastic job!
quest bars https://www.iherb.com/search?kw=quest%20bars quest bars
I am really loving the theme/design of your weblog. Do you ever run into any browser compatibility issues?
A small number of my blog
readers have complained about my website not
working correctly in Explorer but looks great in Chrome.
Do you have any ideas to help fix this problem?
wonderful info for a brand-new blog writer …
it is really valuable.
fantastic and also outstanding blog site.
I actually intend to thank you, for providing us much better info.
Please update regularly due to the fact that I really like your blog web
page. Many thanks!
It’s hard to
come by experienced
people about this topic, but you seem like you know what you’re
talking about!
Thanks
Wonderful innlegget takket for deling … veldig interessant,
utmerket arbeid samt takk for å dele en så god blogg.
I love your blog.. very nice colors & theme.
Did you make this website yourself or did you hire someone to do it for you?
Plz reply as I’m looking to design my own blog and would like to find
out where u got this from.
many thanks
Hi there! Someone in my Myspace group shared this site with us
so I came to look it over. I’m definitely enjoying the information. I’m book-marking and
will be tweeting this to my followers! Exceptional blog and fantastic design. https://parttimejobshiredin30minutes.wildapricot.org/ part time jobs hired in 30 minutes
Thank you for the good writeup. It actually used to be
a enjoyment account it. Glance advanced to far
added agreeable from you! However, how can we keep in touch?